venerdì 12 settembre 2025
Continental incrementa l'utilizzo di gomma sintetica

Continental sta dando priorità all’utilizzo di materiali rinnovabili e riciclati nella produzione dei suoi pneumatici. Sebbene la quota di questi materiali abbia già raggiunto il 26% nel 2024, il Gruppo prevede un aumento di 2-3 punti percentuali entro la fine dell’anno. In soli cinque anni, entro il 2030, si stima che questa percentuale salirà ad almeno il 40%. Tra i materiali chiave su cui si concentra l’attenzione ci sono la gomma e le resine provenienti da fonti più sostenibili, fondamentali per garantire la qualità e le prestazioni degli pneumatici. Continental utilizza principalmente due categorie di gomma, ciascuna con peculiari vantaggi tecnologici a seconda dei componenti dello pneumatico: la gomma naturale e la gomma sintetica. Quella sintetica viene utilizzata nel battistrada degli pneumatici auto insieme alla gomma naturale, per migliorare le prestazioni in frenata e la resistenza al rotolamento. Continental ne sta incrementando l’utilizzo proveniente da fonti più sostenibili, come l’olio di pirolisi ricavato da pneumatici fuori uso o quello da cucina esausto. «Stiamo chiudendo il cerchio: Continental sta intensificando il proprio impegno per un’economia circolare e sta tracciando la rotta per il futuro. Soluzioni innovative ci permettono di utilizzare materie prime più sostenibili, come la gomma sintetica ottenuta da olio da cucina esausto o le resine ricavate da materie prime rinnovabili certificate, derivate originariamente da olio vegetale» afferma Jorge Almeida, head of Sustainability di Continental Tires.