('en', u'Inglese') ('it', u'Italiano')

Stiamo testando per te:
Lamborghini Urus SE

 
 
Lamborghini Urus SE

martedì 29 aprile 2025

Ferrari 296 Speciale: obiettivo divertimento di guida

Auto Prodotto
Ferrari
Ferrari 296 Speciale: obiettivo divertimento di guida

Cinquanta cavalli in più, sessanta chili in meno e il 20% di carico aerodinamico in più: ecco come la Ferrari 296 diventa Speciale. Presentata oggi, la nuova berlinetta e spider a motore centrale posteriore in versione Speciale si aggiungono alle serie iniziata con la 360 Challenge Stradale seguita poi da 430 Scuderia, 458 Speciale e 488 Pista. La 296 Speciale rappresenta il nuovo punto di riferimento della gamma del Cavallino in termini di divertimento al volante, come testimoniano i 2,5 secondi in meno rispetto alla 488 Pista ottenuti sul giro a Fiorano: 1’19”. La 296 Speciale A (che sta per Aperta) aggiunge il tetto rigido retrattile della GTS. Rispetto alla 296, la Speciale estremizza le doti di agilità e prontezza sfruttando al massimo l’architettura ibrida plug-in formata dal V6 biturbo con "V" a 120° e dal motore elettrico in posizione centrale-posteriore, dal passo corto e da controlli dinamici innovativi. Il motopropulsore eroga una potenza complessiva di 880 CV (+50 vs 296). La potenza massima del motore a combustione, pari a 700 CV (+37 rispetto a quello della 296) stabilisce un nuovo record di potenza specifica per la categoria (234 CV/l). Il motore termico si ispira a quello della 296 Challenge e della 499P in termini di calibrazione e gestione della sovralimentazione e vanta bielle in titanio, pistoni rinforzati e albero motore alleggerito (-9 kg in tutto). Anche il motore elettrico è stato portato al limite ed è in grado di erogare 180 CV nella nuova modalità extra boost (+13 CV). Tale incremento ha permesso di introdurre una nuova logica per la trasmissione DCT a otto rapporti che, grazie all’applicazione di un maggior quantitativo di coppia elettrica in fase di cambio marcia, riduce i tempi di cambiata e incrementa così prestazioni e divertimento di guida. Oltre a fornire coppia e potenza aggiuntive, il motore elettrico svolge le funzioni di ricarica della batteria ad alto voltaggio, avviamento del motore ICE e marcia in full-electric per un massimo di 25 km. La 296 Speciale genera un carico verticale pari a 435 kg a 250 km/h, il 20% in più rispetto alla 296, grazie a soluzioni innovative sviluppate e testate sulla 296 Challenge quali l’aero damper sul cofano anteriore e le derive verticali sul paraurti posteriore con side wings che lavorano in sinergia per generare carico verticale aggiuntivo con lo spoiler attivo posteriore regolabile in tre posizioni, una intermedia in più vs 296. Grande attenzione è stata posta poi alla riduzione di peso, fondamentale per incrementare le emozioni di guida. Il peso è stato ridotto grazie all’uso di materiali nobili come fibra di carbonio per alcune sezioni della carrozzeria e leghe di titanio per importanti componenti del motopropulsore. I sedili contribuiscono per 5 kg ciascuno alla riduzione complessiva di 50 kg. Il rapporto peso/potenza scende a 1,60 kg/CV, valore record per le berlinette Ferrari a trazione posteriore. La 296 Speciale è dotata dell’ultima versione dell'ABS Evo che migliora precisione e ripetibilità della frenata su tutte le superfici e in ogni condizione di aderenza, fermandola in 106 metri da 200 km/h. La taratura di molle e ammortizzatori è stata rivista - la vettura è più bassa di 5 mm rispetto alla 296 - consentendo una riduzione del 13% del gradiente di rollio in curva e un miglioramento del comportamento della vettura al limite. Nuovi anche gli pneumatici Sport Cup2 appositamente sviluppati da Michelin. Il carico verticale della 296 Speciale è di 435 kg totali a 250 km/h, il 20% in più rispetto alla 296, anche grazie al nuovo fondo e diffusore. La progettazione della 296 Speciale A in parallelo alla coupé ha permesso di tenere in considerazione tutte le evoluzioni della carrozzeria dall’inizio del progetto garantendo, oltre alla invariata performance aerodinamica, un livello di comfort a tetto aperto equivalente a quello della 296 GTS. Grazie allo studio aerodinamico e termico dei flussi la progettazione di ogni dettaglio è stata affinata aggiungendo il comfort di guida a tetto aperto ai parametri target di performance. All’interno la 296 Speciale presenta interventi mirati per ridurre il peso grazie all’uso estensivo di fibra di carbonio e Alcantara per un aspetto più corsaiolo. Nuovi i pannelli porta monoblocco in fibra di carbonio con design minimalista, maniglione integrato e woofer incastonati. Il tunnel centrale, anch’esso in carbonio, ospita il tradizionale cancelletto Ferrari, reinterpretato in chiave moderna come elemento centrale del design. La livrea è disponibile anche in bianco, con fasce longitudinali e possibilità di personalizzazione numerica. Il nuovo colore Verde Nürburgring esalta l’anima sportiva del modello. Sulla Speciale A è stato ottimizzato il flap poggiatesta per agevolare il deflusso dell'aria verso il tonneau cover e la finizione nella parte posteriore dei sedili con dei nolder specifici. La 296 Speciale è dotata della logica di controllo extraboost nata sulla SF90 XX Stradale che sfrutta i limiti dei sistemi di potenza per garantire un surplus di performance in una finestra di tempo definita: una sorta di KERS. L’obiettivo dell’extraboost, disponibile solo nella posizione "Qualify" dell’eManettino, è fornire un picco di potenza in uscita curva che porti a ridurre il tempo sul giro. La logica monitora costantemente lo stress termico dei componenti in modo da adeguare il limite di potenza a un valore stabilmente mantenibile senza sovraccaricare i sottosistemi della vettura. La disponibilità di potenza aggiuntiva è visualizzabile sul quadro strumenti grazie a uno specifico indicatore ad arco posto sul lato destro del tachimetro che mostra il numero disponibile di utilizzi residui di extraboost. La logica di controllo ne garantisce la completa fruibilità per almeno un giro di pista in base alle peculiarità del tracciato: il sistema suggerisce dove conviene utilizzare il surplus di potenza. La nuova 296 Speciale è prenotabile da oggi a 407.000 euro, la Speciale A a 462.000 euro, IVA inclusa. Le prime consegne, rispettivamente, dal primo e dal secondo semestre 2026. La produzione sarà limitata nel tempo, senza numeri prefissati.

Ferrari 296 Speciale: obiettivo divertimento di guida

martedì 29 aprile 2025

Bosch progetta un motore a idrogeno per velivoli leggeri

La sempre maggiore consapevolezza verso la tutela dell'ambiente, oltre a iniziative politiche mirate come il Green Deal, fanno crescere l'interesse verso soluzioni di propulsione rispettose del clima per il settore dell'aviazione. Per dimostrare il grande potenziale della propulsione a idrogeno per gli aerei, Bosch Aviation Technology, consociata di Bosch con sede a Vienna, ha adattato un convenzionale motore aereo per il funzionamento a idrogeno nell'ambito di un progetto di innovazione. L'unità base, un quattro cilindri a benzina di 1,4 litri, è di produzione dell'austriaca ...

martedì 29 aprile 2025

Classic Defender V8 Soft Top, versione open-top dell'icona Land Rover

Land Rover Classic ha confermato il ritorno di un'icona con il lancio della Classic Defender V8 Works Bespoke Soft Top. Gli esemplari soft-top delle Classic Defender sono molto ricercati e la nuova aggiunta consente di possedere un esemplare personalizzato di questo leggendario modello dalla Casa ufficiale delle Defender, combinando il piacere della guida open-top con la tradizionale capacità off-road Defender. Disponibile esclusivamente sul telaio a passo corto da "90", la Soft Top - la prima Defender Soft Top dal 2016 - segue l'introduzione nel 2024 del nuovo servizio Works Bespoke ...